Il Congresso Nazionale SIPF 2025, dal titolo "The Adaptive Brain", si terrà presso il Polo Zanotto dell'Università di Verona.

Le giornate congressuali inizieranno il 17 settembre e termineranno il 19 settembre. 


Lingua del congresso

Per quanto riguarda gli interventi orali, la lingua del congresso sarà l'italiano. La Lingua Inglese è comunque opzionale e auspicabile se

all’interno del Simposio o talk c’è uno speaker internazionale. Gli abstract da sottomettere dovranno essere redatti tassativamente in

lingua inglese.


Programma scientifico

Maggiori dettagli saranno a breve disponibili.

Workshop precongressuale

In questa particolare edizione, la SIPF si impegnerà a dare risalto alle imminenti Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026, in cui Verona svolge un ruolo di primo piano, con un evento precongressuale il 16 settembre dal titolo “Il corpo in movimento: Dalle tecnologie digitali allo sport paralimpico e viceversa”. 

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Premi

Il congresso ospiterà i tradizionali Premi SIPF, la cui premiazione si terrà alla fine dei lavori congressuali.

Tutte le informazioni relative ai premi sono disponibili al link PREMI

Attività sociali

Il congresso ospiterà i tradizionali momenti sociali tipici delle conferenze (es. coffee break e aperitivi sociali).

La cena sociale è prevista per il giorno 18 settembre. 

Maggiori dettagli saranno a breve disponibili.


Alberghi

Per tutti gli interessati comunichiamo che sono state individuate le seguenti strutture: VEDI ELENCO STRUTTURE

Ricordiamo che è importante specificare la partecipazione all'evento CONGRESSO SIPF VERONA 2025.

Invitiamo tutti gli interessati a procedere in tempi utili con la prenotazione alberghiera, considerato che le giornate congressuali si

trovano in periodo di alta stagione.

© 2017 Società Italiana di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive. All Rights Reserved - segreteria@sipf.it

Cookie Policy  - Privacy Policy

Powered by Wild Apricot Membership Software